Skip to content
REA

REA

  • Homepage
  • Elezioni Amministrative 2023
    • Comunali di Pomezia
  • Manifesto Politico
  • Proposte Normative
  • Il Partito
    • Direzione Nazionale
    • Dipartimenti
    • Organizzazione Periferica
    • Programma Elettorale
    • Assemblea
  • Contatti
  • Tesseramento
  • Home
  • 2024
  • Aprile
  • 20
  • Giornata Mondiale della Terra: di quale economia sostenibile stiamo parlando?

Giornata Mondiale della Terra: di quale economia sostenibile stiamo parlando?

Direttivo Aprile 20, 2024

Lo scenario attuale mondiale e gli orientamenti del nostro Governo sono preoccupanti. Commenta Gabriella Caramanica, Segretario Nazionale del Partito Politico Rivoluzione Ecologista Animalista- Rea. Prevalgono come sempre grossi interessi economico finanziari che vanificano le iniziative virtuose e le reali economie locali. 

Negli ultimi anni stiamo assistendo allo scempio del nostro territorio che continua in maniera scellerata e incontrollata senza che i cittadini possano decidere sul destino di un patrimonio comune di cui lo Stato dovrebbe essere custode. Su tutta la penisola si è dato il via libera ad opere pubbliche inutili che deturpano e danneggiano gli ecosistemi provocando danni ambientali anche irreversibili, con concessioni di aree protette, riducendo l’habitat di molte specie, culle della biodiversità. 

Gli ingenti fondi destinati alla green economy fanno gola a molti e sono sempre distribuiti in modo da favorire le grosse aziende. Non si può parlare di economie circolari laddove arrivano le multinazionali.

In questo panorama da far west è necessario tutelare le piccole medie imprese italiane; il nostro tessuto produttivo è fortemente minacciato da una politica europea che sta portando avanti un’Agenda 2030, che dovrebbe essere ridiscussa. Afferma il segretario nazionale. 

La transizione digitale ed energetica non è green. Basti pensare all’estrazione delle materie prime, alla produzione e allo smaltimento successivo di batterie o dei pannelli fotovoltaici o all’energia necessaria per la digitalizzazione dei sistemi o alla produzione di nuove tecnologie. 

Dov’è il green quando si mette il polistirolo, tra l’altro estremamente infiammabile e altamente inquinante, come cappotto termico alle case per la riqualificazione energetica di un’abitazione?

Dobbiamo valutare attentamente quale destino dare al nostro pianeta. Di quale ripresa sostenibile stiamo parlando? 

Come partito politico attento alla difesa dell’ambiente e degli animali ma anche dei cittadini, non vediamo azioni reali per eliminare la plastica dai mari o dalla produzione della grossa distribuzione. 

Come si può parlare di clima ed energia promuovendo città smart, resilienti e sostenibili se poi i nostri campi agricoli vengono svenduti ai migliori offerenti per installare distese di pannelli? Si chiede Caramanica. 

Il contrasto all’inquinamento del suolo e dell’aria dovrebbe cominciare nell’accompagnare le aziende nelle loro produzioni, nell’utilizzo di fertilizzanti naturali o nelle bonifiche delle aree inquinate, non nel distruggere le attività produttive. Dobbiamo smetterla con gli specchi per le allodole. 

I punti del programma dell’Agenda sono in totale contrasto tra loro. L’accelerazione della transizione energetica non può andare incontro alla ripresa sostenibile ed inclusiva. In questo modo, è semplicemente un ridistribuire le carte e favorire un sistema produttivo ultra tecnologico e discriminante, rispetto ad un altro. Il gioco delle tre carte, ingannando come sempre i cittadini. Il mio auspicio in vista della Giornata Mondiale della Terra è che gli italiani siano uniti nella difesa del nostro Belpaese, unico al mondo. Conclude il segretario Nazionale. 

Continue Reading

Previous: Orrore in un rifugio gestito dalla Leidaa in Sicilia
Next: Europee 2024: un accaparrarsi di sigle animaliste

Related Stories

Allarme Incendi: serve un piano di prevenzione nazionale urgente

Allarme Incendi: serve un piano di prevenzione nazionale urgente

Giugno 26, 2025
 L’inquinamento militare e la militarizzazione dei territori: un prezzo insostenibile per le comunità locali

 L’inquinamento militare e la militarizzazione dei territori: un prezzo insostenibile per le comunità locali

Maggio 31, 2025
Eolico nel Mugello: un progetto opaco che minaccia le foreste e l’equilibrio del territorio

Eolico nel Mugello: un progetto opaco che minaccia le foreste e l’equilibrio del territorio

Maggio 12, 2025

Ricerca

potrebbe interessarti

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Non ci sono tutele degli animali in Italia: le promesse della Brambilla si scontrano con la cruda realtà

Luglio 7, 2025
Le riforme che scagionano gli amministratori pubblici

Le riforme che scagionano gli amministratori pubblici

Luglio 2, 2025
Senzatetto tortura e uccide i piccioni in Piazza del Mercato Centrale a Firenze

Senzatetto tortura e uccide i piccioni in Piazza del Mercato Centrale a Firenze

Giugno 30, 2025
Allarme Incendi: serve un piano di prevenzione nazionale urgente

Allarme Incendi: serve un piano di prevenzione nazionale urgente

Giugno 26, 2025
REA
------------------------------------------------
Via Cola di Rienzo n. 212
00192 Roma
CF 97978550586
• Manifesto del Partito
• Tesseramento
• Proposte Normative
• Home Page
• Privacy Policy
• Cookie Policy

• Contatti

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Copyright © 2024 All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
💬 Chatta con noi
Scan the code
WhatsApp
Ciao,
come posso aiutarti?
Open chat