Skip to content
REA

REA

  • Homepage
  • Elezioni Amministrative 2023
    • Comunali di Pomezia
  • Manifesto Politico
  • Proposte Normative
  • Il Partito
    • Direzione Nazionale
    • Dipartimenti
    • Organizzazione Periferica
    • Programma Elettorale
    • Assemblea
  • Contatti
  • Tesseramento
  • Home
  • 2025
  • Maggio
  • 31
  •  L’inquinamento militare e la militarizzazione dei territori: un prezzo insostenibile per le comunità locali

 L’inquinamento militare e la militarizzazione dei territori: un prezzo insostenibile per le comunità locali

carlotta Maggio 31, 2025

Il giorno della festa della Repubblica si ricorda l’emergenza ambientale, sanitaria e sociale

Nonostante l’aumento della spesa militare, ora al 3% del PIL, e il recente lancio del programma “Basi Blu” volto ad ammodernare le basi navali della Marina militare, il costo ambientale e sociale rimane altissimo. Commenta Gabriella Caramanica, Segretario nazionale del partito politico REA.

Sardegna e Sicilia ospitano gran parte delle servitù militari italiane, con poligoni tra i più vasti d’Europa, che sono fonte di gravi inquinamenti tossici e malattie diffuse.

In Italia sono presenti circa 250 siti militari, molti dei quali ubicati in aree protette come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e Zone di Protezione Speciale (ZPS), soprattutto in Sardegna e Friuli Venezia Giulia. I poligoni più estesi, quali Capo Teulada e Salto di Quirra, ospitano esercitazioni con munizionamento reale, anche da parte di forze straniere e aziende private. Nel poligono di Cellina-Meduna sono emerse contaminazioni da metalli pesanti e torio radioattivo, mentre Salto di Quirra è tristemente noto per l’aumento di tumori e malformazioni attribuiti alla “sindrome di Quirra”.

Le attività di bonifica sono inesistenti: solo l’1,4% del territorio contaminato è stato effettivamente bonificato. I programmi ministeriali di compensazione, come “Caserme Verdi”, mancano di trasparenza e non producono risultati concreti. Le aree militari spesso godono di esenzioni da controlli ambientali rigorosi e sfuggono alle normative regionali, mentre l’intensificarsi delle attività militari aggrava ulteriormente la situazione. Sottolinea Caramanica.

Proprio in questi giorni, in Sardegna, è stata promossa una manifestazione a Cagliari, prevista per il 2 giugno, per denunciare l’emergenza ambientale, sanitaria e sociale causata dalle basi, poligoni e arsenali militari non bonificati non solo in Sardegna, ma anche in Sicilia e in molte altre regioni italiane.

La crescente militarizzazione e l’uso massiccio di risorse pubbliche per armamenti, a discapito delle reali esigenze della popolazione, impongono una seria riflessione sulla necessità di una bonifica autentica e trasparente dei territori. Rilancia il segretario nazionale REA. L’Italia non può più essere una piattaforma militare che sacrifica l’ambiente e i diritti delle persone.

Con il decreto 91/2014 del Governo Renzi, le aree militari sono state equiparate a quelle industriali, con un innalzamento drastico dei limiti legali di inquinamento, evitando così le bonifiche e occultando l’impatto ambientale delle attività militari. 

Nonostante numerose denunce e richieste di trasparenza, le istituzioni restano reticenti nella divulgazione dei dati ambientali. Indagini giudiziarie hanno evidenziato discariche belliche abusive e gravi mancanze nei controlli sanitari.

L’impatto sulla biodiversità, sulla popolazione e sulle comunità è drammatico. La militarizzazione del territorio si traduce in degrado ambientale e rischi sanitari reali. Conclude Caramanica.

Continue Reading

Previous: La Lega rivendica il Decreto 1308: “Una manovra propagandistica sulla pelle degli animali”
Next: Non siamo una casta: il partito politico REA osteggiato e oscurato da META

Related Stories

Eolico nel Mugello: un progetto opaco che minaccia le foreste e l’equilibrio del territorio

Eolico nel Mugello: un progetto opaco che minaccia le foreste e l’equilibrio del territorio

Maggio 12, 2025
Impianti eolici, REA scrive al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: basta seguire strategie miopi

Impianti eolici, REA scrive al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: basta seguire strategie miopi

Maggio 3, 2025
 Mugello: la transizione ecologica che distrugge la natura

 Mugello: la transizione ecologica che distrugge la natura

Aprile 16, 2025

Ricerca

potrebbe interessarti

Caccia aperta a mandrie inselvatichite nel Lazio: “Una deriva da Far West, istituzioni complici”

Caccia aperta a mandrie inselvatichite nel Lazio: “Una deriva da Far West, istituzioni complici”

Giugno 17, 2025
REA alza il livello della difesa animale Paolo Caldora nuovo Responsabile Dipartimento Tutela dei Diritti e Benessere degli Animali

REA alza il livello della difesa animale Paolo Caldora nuovo Responsabile Dipartimento Tutela dei Diritti e Benessere degli Animali

Giugno 12, 2025
Pomezia, il Sindaco si nega al confronto: sul canile di Vallegrande e gravi problematiche territoriali

Pomezia, il Sindaco si nega al confronto: sul canile di Vallegrande e gravi problematiche territoriali

Giugno 10, 2025
Non siamo una casta: il partito politico REA osteggiato e oscurato da META

Non siamo una casta: il partito politico REA osteggiato e oscurato da META

Giugno 7, 2025
REA
------------------------------------------------
Via Cola di Rienzo n. 212
00192 Roma
CF 97978550586
• Manifesto del Partito
• Tesseramento
• Proposte Normative
• Home Page
• Privacy Policy
• Cookie Policy

• Contatti

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Copyright © 2024 All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
💬 Chatta con noi
Scan the code
WhatsApp
Ciao,
come posso aiutarti?
Open chat