Skip to content
REA

REA

  • Homepage
  • Elezioni Amministrative 2023
    • Comunali di Pomezia
  • Manifesto Politico
  • Proposte Normative
  • Il Partito
    • Direzione Nazionale
    • Dipartimenti
    • Organizzazione Periferica
    • Programma Elettorale
    • Assemblea
  • Contatti
  • Tesseramento
  • Home
  • 2024
  • Aprile
  • 29
  • Sardegna: impianto fotovoltaico da oltre 107 milioni di ricavi all’anno ai privati

Sardegna: impianto fotovoltaico da oltre 107 milioni di ricavi all’anno ai privati

Direttivo Aprile 29, 2024

Perché lo Stato Italiano non investe?

Il caso della Sardegna ci lascia sconcertati. L’acquisto di mille ettari per la realizzazione del più grande parco fotovoltaico d’Europa da parte di una società cinese crea non poco imbarazzo. Commenta Gabriella Caramanica, Segretario Nazionale del Partito Politico Rivoluzione Ecologista Animalista, Rea.

Considerando che l’impianto arriverà a generare 107 milioni di euro l’anno di ricavi, che in vent’anni arrivano a 2,15 miliardi di euro ci chiediamo, trattandosi di una multinazionale, quale sarà il regime fiscale applicato? Il nostro Belpaese è sotto attacco di predatori che acquistano i nostri territori senza limite di proprietà, lo deturpano, fanno affari, senza poi pagare le tasse e magari ottenendo agevolazioni per i contratti dei lavoratori come abbiamo visto per il caso Amazon.

Il progetto è interessante e sicuramente in linea con le direttive legate alla transizione energetica. Inoltre, ai 360 megawatt di pannelli fotovoltaici, sono previsti 40 megawatt di accumulatori alternati a coltivazioni e pascoli. A chi saranno date le concessioni? Quali accordi saranno considerati?

Quello che non si capisce è perché lo Stato Italiano sia incapace di realizzare operazioni nazionali soprattutto per settori strategici come l’energia, lasciando in mano ai privati quello che è un bene essenziale. Cosa vogliamo fare? Ritrovarci nella stessa situazione di dipendenza da realtà straniere come per il gas? 

La società che ha acquistato in Sardegna dipende dal Partito Comunista cinese, ovvero dallo Stato che investe. L’Italia cosa sta facendo? E’ inaccettabile. Prosegue Caramanica.

Proprio oggi si tiene a Torino il Vertice G7 con i ministri dell’ambiente per discutere di clima, fonti energetiche e finanza, in vista del summit dei capi di Stato e di governo del G7 che si terrà a Borgo Egnazia, in Puglia, dal 13 al 15 giugno.

Siamo seriamente preoccupati riguardo alle strategie politiche che saranno definite per rispettare gli obiettivi fissati di una riduzione del 50% entro il 2030 dei combustibili fossili. 

L’accelerazione sollecitata da Bce e Bei non fanno pensare a nulla di buono. Di quali investimenti stiamo parlando? La transizione ecologica non può distruggere il tessuto sociale e il territorio. Ci chiediamo a chi andranno i profitti che verranno fuori dalla creazione di nuovi impianti. In questo contesto sfugge il ruolo del nostro Governo e la coesione dello Stato. 

Non abbiamo la sensazione che sia tutelato il nostro patrimonio paesaggistico e faunistico. Molte aree protette sono minacciate da ingenti cantieri che rischiano di mettere a rischio la biodiversità e gli ecosistemi. Si parla di espropri, di concessione di aree protette e di impianti anche offshore con forte impatto sulla fauna, fauna marina e fondali. Non possiamo barattare il patrimonio indisponibile al migliore offerente. Conclude il segretario nazionale. 

Continue Reading

Previous: Europee 2024: un accaparrarsi di sigle animaliste
Next: Nomina di Alessio Addezi a 𝘾𝙤𝙤𝙧𝙙𝙞𝙣𝙖𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙖𝙡𝙚 per il Comune di Ardea

Related Stories

Allarme Incendi: serve un piano di prevenzione nazionale urgente

Allarme Incendi: serve un piano di prevenzione nazionale urgente

Giugno 26, 2025
 L’inquinamento militare e la militarizzazione dei territori: un prezzo insostenibile per le comunità locali

 L’inquinamento militare e la militarizzazione dei territori: un prezzo insostenibile per le comunità locali

Maggio 31, 2025
Eolico nel Mugello: un progetto opaco che minaccia le foreste e l’equilibrio del territorio

Eolico nel Mugello: un progetto opaco che minaccia le foreste e l’equilibrio del territorio

Maggio 12, 2025

Ricerca

potrebbe interessarti

Le riforme che scagionano gli amministratori pubblici

Le riforme che scagionano gli amministratori pubblici

Luglio 2, 2025
Senzatetto tortura e uccide i piccioni in Piazza del Mercato Centrale a Firenze

Senzatetto tortura e uccide i piccioni in Piazza del Mercato Centrale a Firenze

Giugno 30, 2025
Allarme Incendi: serve un piano di prevenzione nazionale urgente

Allarme Incendi: serve un piano di prevenzione nazionale urgente

Giugno 26, 2025
Nuove norme su vendita e tracciabilità dei cani e gatti in arrivo in Europa: l’Italia indietro come sempre

Nuove norme su vendita e tracciabilità dei cani e gatti in arrivo in Europa: l’Italia indietro come sempre

Giugno 24, 2025
REA
------------------------------------------------
Via Cola di Rienzo n. 212
00192 Roma
CF 97978550586
• Manifesto del Partito
• Tesseramento
• Proposte Normative
• Home Page
• Privacy Policy
• Cookie Policy

• Contatti

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Copyright © 2024 All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
💬 Chatta con noi
Scan the code
WhatsApp
Ciao,
come posso aiutarti?
Open chat