Sottoscrivi l'adesione alla nostra proposta politica Ignora

Skip to content
REA

REA

  • Homepage
  • Elezioni Amministrative 2023
    • Comunali di Pomezia
  • Manifesto Politico
  • Proposte Normative
  • Il Partito
    • Direzione Nazionale
    • Dipartimenti
    • Organizzazione Periferica
    • Programma Elettorale
    • Assemblea
  • Contatti
  • Tesseramento
  • Home
  • 2024
  • Maggio
  • 20
  • Territorio, patrimonio naturalistico e agricoltura biologica

Territorio, patrimonio naturalistico e agricoltura biologica

Direttivo Maggio 20, 2024

#20maggio – Una giornata alla scoperta delle realtà del territorio, del patrimonio naturalistico e dell’agricoltura biologica, in una delle provincie più preziose del Lazio in materia di biodiversità, fauna selvatica e specie protette; ecosistemi e territori, a vocazione agricola con importanti comunità montane.

Abbiamo incontrato esperti in fauna selvatica che operano in primo piano e conoscono perfettamente le problematiche nella gestione dei delicati equilibri delle riserve e parchi naturali, minacciati dal bracconaggio e da leggi che in questi anni hanno penalizzato il loro operato. 

Quello che emerge è la necessità di più tutele e strumenti che sostengano l’anti-bracconaggio e fondi per i Centri rifugio animali selvatici – CRAS che sono i principali guardiani e custodi della fauna. Centri che dovrebbero essere il fiore all’occhiello dell’Italia. 

Non è possibile che il governo con le leggi attuali abbia tagliato fuori quello che è cruciale per l’ambiente e la convivenza con le specie. L’ultima manovra di Francesco Lollobrigida è un chiaro attacco alla fauna. Dichiara Gabriella Caramanica, segretario Nazionale del partito Rivoluzione ecologista animalista-Rea.  

Di fronte alle eccellenze del territorio che abbiamo incontrato che rappresentano una parte importante della piccola media impresa italiana e del volontariato animalista ed ecologista, siamo ancora più convinti di dover portare alla luce le incongruenze attuali del Governo.

Ringraziamo per il confronto l’esperto Mario Cacace e le aziende tra le quali “I semplici e le Selvatiche” che coltivano piante officinali e che abbiamo incontrato nella provincia.

Post navigation

Previous Il Comune di Jesi vuole “cancellare una Colonia felina”: inaccettabile
Next Giornata Mondiale della Biodiversità: più tutele

Related Stories

Acqua non potabile per arsenico: da Campagnano a Roma

Acqua non potabile per arsenico: da Campagnano a Roma

Agosto 28, 2025
 Selargius: il Sindaco usa fondi europei per i Rom, ignorando i cittadini italiani

 Selargius: il Sindaco usa fondi europei per i Rom, ignorando i cittadini italiani

Agosto 13, 2025
Terra dei Fuochi”: tra retorica e realtà, l’Italia si allinea all’Europa

Terra dei Fuochi”: tra retorica e realtà, l’Italia si allinea all’Europa

Agosto 1, 2025

Ricerca

potrebbe interessarti

Claudia Ifuni nominata Capo della Segreteria Politica Nazionale REA

Claudia Ifuni nominata Capo della Segreteria Politica Nazionale REA

Settembre 15, 2025
Donato Straforini a Coordinatore Nazionale REA

Donato Straforini a Coordinatore Nazionale REA

Settembre 15, 2025
Piste ciclabili a Roma: un “Bici Plan” che crea caos e pericoli alla vigilia della ripresa delle attività lavorative e scolastiche

Piste ciclabili a Roma: un “Bici Plan” che crea caos e pericoli alla vigilia della ripresa delle attività lavorative e scolastiche

Settembre 2, 2025
Acqua non potabile per arsenico: da Campagnano a Roma

Acqua non potabile per arsenico: da Campagnano a Roma

Agosto 28, 2025
REA
------------------------------------------------
Via Cola di Rienzo n. 212
00192 Roma
CF 97978550586
• Manifesto del Partito
• Tesseramento
• Proposte Normative
• Home Page
• Privacy Policy
• Cookie Policy

• Contatti

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
Copyright © 2024 All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
💬 Chatta con noi
Scan the code
WhatsApp
Ciao,
come posso aiutarti?
Open chat